Contenuti
Il cuore, al pari del cervello, è un organo di estrema importanza per la nostra vita, in quanto ha il compito di inviare il sangue e la linfa a tutti i vari tessuti ed organi, diventando così l’elemento centrale dell’apparato cardiocircolatorio.
La caratteristica che lo rende un organo unico del suo genere è il fatto che ha un tessuto striato, tipico dei muscoli volontari. Esso, però, funziona automaticamente, senza volontà, ed è ciò che lo rende un organo molto particolare.
Le cellule presenti nel miocardio, appunto striate, si occupano della contrazione e anche delle cellule che non riescono a contrarsi automaticamente. Ciò avviene grazie il processo di depolarizzazione della membrana con la conseguente apertura dei canali di sodio e l’attivazione della pompa sodio-potassio, che permette così la contrazione.
Il cuore è un organo anatomicamente molto complesso, diviso in varie parti e sezioni, ognuna con un proprio specifico compito.
L’anatomia del cuore
Innanzitutto, il è situato al centro della gabbia toracica, precisamente nello spazio tra i due polmoni, dietro lo sterno, davanti alla colonna e sopra al diaframma.
Il cuore si compone di una parete esterna muscolare, il miocardio, che consente la contrazione automatica, dal pericardio, una membrana sierosa che lo riveste, e dall’endocardio, una membrana interna sottile ma allo stesso tempo molto robusta.
Per quanto riguarda l’anatomia interna del cuore, esso si divide in due sezioni, destra e sinistra, a sua volta suddivide da due camere, una superiore ed una inferiore.
Troveremo dunque l’atrio destro in alto ed il ventricolo destro in basso, e l’atrio sinistro in alto ed il ventricolo sinistro in basso.
Atrio e ventricolo non sono la stessa cosa, bensì hanno funzioni specifiche. Gli altri si occupano di ricevere il sangue proveniente da tutto il corpo verso il cuore, mentre i ventricoli pompano il sangue al di fuori del cuore, tramite le contrazioni automatiche. Insieme, permettono la circolazione sanguigna.
Gli atri e ventricoli non sono completamente separati tra loro, ma collegati da una valvola: a sinistra troviamo la valvola mitrale, a destra la valvola tricuspide. Queste valvole sono di fondamentale importanza in quanto permettono di far seguire un’unica direzione al sangue, ovvero dall’atrio al ventricolo e non viceversa.
Infine, i due atri ed i due ventricoli non possono e devono comunicare da loro, motivo per cui sono separati da due setti, l’interatriale e l’interventricolare, che assicurano ciò.
Il cuore e l’apparato cardiocircolatorio
Il cuore è l’organo centrale della circolazione sanguigna all’interno del nostro corpo. Esso immette nei polmoni il sangue non ossigenato, ricevuto dai tessuti e vari organi, per farlo ossigenare di nuovo, e poi lo distribuisce a tutti gli organi e tessuti periferici, garantendo il nutrimento di quest’ultimi.
E’ importante infine distinguere la grande circolazione e la piccola circolazione.
La prima inizia dal cuore e trasporta alla periferia il sangue ossigenato, per poi riportare al cuore il sangue venoso povero di ossigeno e carico invece di anidride carbonica.
La piccola circolazione, invece, si occupa semplicemente del trasporto del sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni, per farlo appunto ossigenare e diffonderlo poi in tutto il corpo.
prodotti sponsorizzati
Integratori
- Aloe Ferox
- Keto Slim Fit
- NoSmoke
- Piperina e Curcuma Plus
- Più Forma
- Reishi Plus
- Spirulina Fit
- Supremo Slim
- Tauro Plus
Cosmetici